favole&TAmburi 2024_25

rassegne > favole&TAmburi


 

la stagione 2024_25 all’Auditorium Ta
rassegna domenicale di teatro ragazzi


 
 
 
 
 
 
 
 
 

domenica 3 novembre, ore 18
La Luna nel letto
JACK, IL RAGAZZINO CHE SORVOLÒ L’OCEANO. UNA STORIA TRA CIELO E MARE
testo, scene e regia Michelangelo Campanale | con Maria Pascale, Michelangelo Campanale | partecipazione Michelangelo Volpe | voce registrata Lorenzo Gubello

In questo secondo episodio (il primo è Jack e il fagiolo magico), Jack non è più un bambino: è diventato un ragazzino ingegnoso e infaticabile. Nel suo paese è arrivata la guerra; tutti i suoi amici più cari sono scappati a bordo di una nave diretta in America. Ha desiderio di raggiungerli, di salvarsi, ma i soldati hanno occupato il porto. C’è un oceano che li divide.

La storia, rifacendosi a Charles Lindbergh – il primo pilota ad attraversare l’oceano Atlantico in solitaria – prende forma grazie all’unione di nuove tecnologie e artigianalità; l’utilizzo delle prime è utile alla scoperta di un mondo in cui la manualità e il gioco (e soprattutto il gioco manuale) sono ancora al centro.

dai 4 anni | teatro d’attore e di figura | durata 50’


 

domenica 17 novembre, ore 18
Principio Attivo Teatro
LA FAVOLA DI PETER
drammaturgia e regia Giuseppe Semeraro | con Silvio Gioia | ombre Anush Castiglioni e Silvio Gioia | musiche originali Alessandro Pipino

Peter ha una gemella: l’ombra. Sono “venuti alla luce” assieme. Sono cresciuti assieme. Hanno giocato assieme. Peter muove l’ombra e l’ombra ha sempre idee meravigliose da offrirgli.

Poi Peter cresce, fa le cose che fanno i grandi, non ha più tempo di giocare. L’ombra resta sempre lì, dietro di lui, in attesa di essere guardata di nuovo. Finché un giorno, si separano e…

In scena un attore e la sua ombra su uno sfondo bianco, che giocano e interagiscono creando numerosi personaggi e mondi immaginari.

Un linguaggio visivo onirico, poetico e ironico che parla a tutte le età con il linguaggio magico delle ombre.

dai 6 anni | teatro d’ombre e recitazione | durata 60’


 

domenica 1° dicembre, ore 18
Granteatrino
BUON COMPLEANNO GIULIO CONIGLIO
di Nicoletta Costa e Paolo Comentale | con Anna Chiara Castellano Visaggi e Chiara Bitetti

Chi non conosce Giulio Coniglio, il personaggio nato dalla matita di Nicoletta Costa, così amato dai bambini, tanto da aver conquistato ormai un posto d’onore fra i grandi classici della letteratura per l’infanzia? Giulio, timido, buffo, amatissimo coniglio, ha lunghe orecchie pelose, è timido e molto generoso. Vive semplici e indimenticabili avventure insieme alla sua allegra compagnia di amici.

Una storia che arriva dritta al cuore, perché parla una lingua universale e racconta la meraviglia del mondo: prati verdi, cieli azzurri, i fiori, la pioggia, ma anche gli amici, quelli che contano, e gli affetti più cari.

dai 3 anni | teatro di figura, narrazione | durata 50’

 


 

domenica 15 dicembre, ore 18
Drammatico Vegetale
SOGNI. ARLECCHINO E LA BAMBINA DEI FIAMMIFERI
di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni | regia Pietro Fenati | con Camilla Lopez, Elena Pelliccioni, Giuseppe Viroli | musiche originali Luciano Titi

Scegliendo come prima chiave drammaturgica la favola della Piccola Fiammiferaia di Andersen, lo spettacolo ripercorre alcuni temi classici della letteratura per l’infanzia, associandoli ad ambienti visivi attraverso citazioni dall’arte figurativa.  Accendendo i fiammiferi, la piccola sognatrice apre il sipario di luoghi fantastici, dove si intrecciano storie e immagini.

Poi appare Arlecchino…

Tutto è possibile dentro un teatro illuminato dall’immaginazione. Nei bagliori dei fiammiferi, come nell’arcobaleno di Arlecchino e degli artisti, c’è un messaggio di speranza. La poesia illumina il freddo della vita e della mente. La primavera scioglie la neve. Il teatro ha svolto la sua funzione.

dai 6 anni | teatro d’attore con videoproiezioni e figure | durata 55’


 

domenica 5 gennaio, ore 18
Crest
LA STORIA DI HANSEL E GRETEL
testo Katia Scarimbolo | scene, luci e regia Michelangelo Campanale | con Catia Caramia, Abril Milagros Gauna, Giuseppe Marzio, Gianvincenzo Piro

Nella regione tedesca dello Spessart esiste ancora una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri. Per i contadini della zona è “il bosco della strega”, per via di un rudere con i suoi quattro forni e della storia di una donna bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi della sua casa. Sembra essere questa l’origine della fiaba di Hansel e Gretel, racconto “ombroso” come il bosco, reso ancora più inquietante dalla presenza di una donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, ma strega che inganna e mangia i bambini. Nello spettacolo, come nella fiaba, la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: la casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma, per poi ritornare con una luce nuova, come il sole ogni mattina.

dai 5 anni | teatro d’attore | durata 60’


 

domenica 19 gennaio, ore 18
Teatrop
PINOCCHIO TESTADURA
regia Piero Bonaccurso | sand art e interpretazione Greta Belometti

Si gioca con i disegni tra rima e musica; in scena il burattino più famoso del mondo: Pinocchio, con la sua curiosità di scoprire il mondo, tipica dell’uomo e di tutti i bambini. Le sue mirabolanti avventure vengono raccontate in rima. Come una cantastorie, l’attrice costruisce una narrazione con i disegni della sand art, realizzandoli dal vivo. È un gioco di continue trasformazioni, la sabbia si fa immagine. È l’arte della manipolazione della sabbia, questa si fa “inchiostro” quando viene proiettata su una grande lavagna luminosa.

Rime, filastrocche e canzoni stimolano i ragazzi all’ascolto. Giocando con le parole si possono comunicare storie che racchiudono temi complessi e universali.

dai 5 anni | teatro d’attore e animazione con la sand art | durata 50’


 

domenica 2 febbraio, ore 18
Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale
CRACRA’ PUNK
di Gigio Brunello | con Marco Lucci | burattini e scene Marco Lucci e sig. Formicola

Un aereo attraversa il cielo sopra il castello di re Punch III e della regina Giuditta, è la cicogna Tiresia che finalmente porta il principino. “Ma perché non atterra? Dove va?”. La cicogna addormentatasi sui comandi si risveglia al Polo Nord, ma senza il fagotto. Poco distante da lì, Ada – la signora Morte –, nota un neonato abbandonato fra la neve, il suo cuore inizia a battere come non aveva mai fatto prima, si avvicina e lentamente si abbandona al suo sogno: diventare mamma. Tiresia si beccherà invece una maledizione per cui tornerà dal Polo senza parole, capace solo di fare Cra Cra.

Il piccolo, Bebè, crescerà e con lui crescerà il desiderio di partire in cerca dei suoi genitori …

dai 5 anni | teatro di figura | durata 50’


 

domenica 16 febbraio, ore 18
Fondazione Sipario Toscana
BRICIOLE DI FELICITÀ
di Anna Meini | regia ArteVox Teatro | con Alessia Candido, Matteo Piovani | musiche originali Gipo Gurrado e Francesco Saverio Gliozzi | scene Marta Galli e Maria Elena Fusacchia

Non lontano da qui esiste un bosco di case sospese, dove irrompe all’improvviso il Venditore di Felicità. Vende felicità in barattolo! Ma come, la felicità si vende? Gli abitanti del villaggio la comprano, ne hanno un gran bisogno! Peccato però, i barattoli sono vuoti! Ma dov’è finita la felicità? Chi l’ha presa? Dove si trova?

Ai piedi delle case sospese, vive Ohibò, un essere strano, diverso da loro… sembra felice. Che abbia preso lui la loro felicità? Inizia così un’avventura che porterà gli abitanti del villaggio ad uscire dalle loro case, a parlarsi e infine a conoscersi davvero. Quando scopriranno il segreto di Ohibò si accorgeranno di aver scoperto il segreto della felicità.

dai 3 anni | teatro di figura e videoproiezioni | durata 60’


 

domenica 9 marzo, ore 18
Giallomare Minimal Teatro
TRAME SU MISURA
di Renzo Boldrini | con Renzo Boldrini | immagini dal vivo Daria Palotti

Trame su misura è un progetto teatrale composto da differenti spettacoli incentrati su testi editi e inediti di Renzo Boldrini, che riscrive in chiave contemporanea alcune famose fiabe. Si raccontano due storie. Il lupo e i sette capretti, ripensata in chiave ironica immaginando sette caprette, sorelle di particolare bellezza, fra le quali spicca Giulietta, la capretta nera che, grazie al suo colore, eviterà che il lupo Romeo divori le sorelle e, abbagliato dalla bellezza di Giulietta, la mangerà … con gli occhi!  Ne I tre porcellini, il lupo, come se conoscesse già la trama della storia, inizia il suo attacco dalla casa di mattoni, poi distruggerà la casa di legno e, dopo aver gustato i due primi fratelli, andrà verso la casa di paglia del più piccolo dei porcelli. Colpo di scena: il porcellino non ha paura e sfida il lupo a chi ha più fame. Chi mangia di più nel bosco fra il lupo e il maiale?

dai 3 anni | teatro d’attore e immagini dal vivo | durata 55’


 

domenica 30 marzo, ore 18
Fantacadabra
FAVOLE AL TELEFONO
ideazione e regia Mario Fracassi | con Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti | scene Santo Cicco Muppet Wally di Luzio | costumi Antonella di Camillo | musiche e canzoni di Sergio Endrigo, I Ratti della Sabina e Paolo Capodacqua

“Favole al telefono” si presenta come un viaggio immaginario che, partendo dai giochi in soffitta di tre ragazzini, ci mostra come sia possibile costruire e inventare storie seguendo gli itinerari fantastici tracciati dal grande Gianni Rodari. Le storie di Rodari non conoscono il passare del tempo: conservano immutate le loro doti originali di eleganza, ironia e freschezza, che da sempre rappresentano i punti di forza di quell’inesauribile capacità d’invenzione che sa coniugarsi con un’attenta, seria e civile osservazione della realtà contemporanea.

dai 4 anni | teatro d’attore | durata 60’


 

•••

2024_25

[scarica il manifesto in pdf]

abbonamento 60 euro (10 spettacoli)
biglietto unico 7 euro
famiglie al TaTÀ: biglietti a 6 euro per nuclei familiari composti da almeno quattro persone (*)
 
(*) La promozione è riservata ad uno stesso nucleo familiare.
Pertanto, al fine di evitare disguidi, al momento della prenotazione e/o dell’acquisto,
occorre specificare che si tratta di nucleo familiare avente diritto alla riduzione.

info e prenotazioni al numero 333.2694897 attivo anche WhatsApp

•••

Il progetto “favole&TAmburi” – sedicesima edizione – è realizzato dal Crest.
Con il sostegno di Regione Puglia e Provincia di Taranto.


 

seguici su