01.25                 
    
picture Vedi alla voce Alma. Il primo monologo delle Nina’s Drag Queen

Nella rarefatta dimensione di una stanza, un personaggio femminile viene inseguito, smontato, cercato tra le righe del testo, in un viaggio tra uomo e donna, tra lo struggimento d’amore e il tempo dell’attesa. Per il cartellone Periferie, rassegna di teatro, sabato 1 febbraio, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Vedi alla voce Alma di e con Lorenzo Piccolo, regia Alessio Calciolari. Sola in scena coi suoi fantasmi, una donna divisa tra l’amore e il disamore, tra la tragedia e la farsa, tra le grandi muse e le piccole massaie. Tenuta in vita da un filo sottile, il filo di un telefono. Durata 75'. Biglietto intero 15 euro, acquistabile anche online qui. Info e prenotazioni 333.2694897 [...]

   
                                                 Cracrà Punk. Bebè, caduto dal cielo per una svista della cicogna

Insieme alla cresta blu, in testa a Bebè sorge la domanda finora evitata: chi è mio padre? Per il cartellone favole&TAmburi, rassegna di teatro ragazzi, domenica 2 febbraio, alle ore 18 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Cracrà Punktesto e regia Gigio Brunello, con Marco Lucci, produzione Fontemaggiore. La storia di un ragazzo appassionato di musica punk che, dopo essere cresciuto con Ada, la signora Morte, parte alla ricerca dei suoi veri genitori. Attraverserà il mare, si metterà alla prova e, in mezzo a una burrasca, incontrerà la cicogna Tiresia, l’unica in grado di rivelare la verità e indicargli la strada Durata 50'. Biglietto 7 euro, acquistabile anche online qui. Info e prenotazioni 333.2694897 [...]

   
picture La scena dei ragazzi 2024_25, matinée per le scuole dell’obbligo

Dai banchi in platea. Per La scena dei ragazzi, rassegna in matinée per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, promossa da Comune di Taranto e Puglia Culture, in collaborazione con il Crest, in cartellone all’Auditorium TaTÀ di Taranto: a febbraio La storia di Hansel e Gretel (6); Ultimo round (11-12); Briciole di felicità (17-18), Le Tragicomiche (27- 28); a marzo, Trame su misura (10-11); Kafka e la bambola viaggiatrice (12-13); Ai margini del bosco (18-19); Sbum! Yes, we cake (24-25), Ahia! (27-28); ad aprile, La fabbrica del tempo (2-3), Jack e il fagiolo magico (29-30). Sipario ore 10.30. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (interni 3 e 8) […]

    
picture Scena futura 2024_25, matinée per gli istituti superiori

L'ora di (buon) teatro. Per Scena futura, rassegna in matinée per le scuole secondarie di II grado, il Crest, in sinergia con Regione Puglia, Comune di Taranto e Puglia Culture, propone all’Auditorium TaTÀ di Taranto, spettacoli per larga parte dedicati alla nuova drammaturgia: Campo Teatrale con Ilva Football Club (7 febbraio); Crest con Ultimo round. Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’ Trollmann (10 febbraio); Crest / I Nuovi Scalzi con Le Tragicomiche. Vita da eroi (25 e 26 febbraio); Airone / De Falco con Storia di un No (7 marzo); Terra Magica con Medea (20 marzo). Sipario ore 10.30. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (interni 3 e 8) […] 

   
picture Giovannin senza parole | A Lecce

«Si ride bene solo se rido solo io». In tournée Giovannin senza parole, drammaturgia Catia Caramia, regia Andrea Bettaglio, con Nicolò Antioco Ximenes, Andrea Bettaglio, Catia Caramia, Nicolò Toschi, produzione Crest. Il lavoro d’attore si mescola al lavoro sul clown, alla manipolazione di oggetti e alla musica dal vivo, per accompagnare con leggerezza questa sorta di viaggio dal buio alla luce, restituendo ai personaggi e al loro sogno di libertà la dolcezza scanzonata del clown. Durata 55'. Prossime repliche: Lecce (29, 30 e 31 gennaio, ore 10, Cantieri Teatrali Koreja). Ufficio distribuzione Crest: 099.4725780 (int.3) [...]

   
picture Ultimo round | A San Lazzaro di Savena e Bitonto

«Le cicatrici erano trofei, i lividi medaglie da portare con orgoglio». In tournée Ultimo round di Gaetano Colella e Andrea Simonetti, regia Gaetano Colella, con Andrea Simonetti, produzione Crest, in collaborazione con Associazione Mente Acrobatica. La storia del pugile tedesco Johann Trollmann costretto alla sterilizzazione in quanto sinti, deportato in un campo di lavoro e sfruttato come sparring partner negli incontri di boxe organizzati dalle guardie naziste, divenendo vittima sacrificale, umiliato e deriso pur di mangiare, di resistere. Durata 50’ Prossime repliche::San Lazzaro di Savena - BO (30 gennaio, ore 10, ITC Teatro) e Bitonto - BA (31 gennaio, ore 21, Teatro Traetta). Ufficio distribuzione Crest: 099.4725780 (int.3) […]


| |


 Se non vuoi più ricevere le nostre newsletter, clicca qui