Mostra nel browser

 
                           02.25              
       
picture C’era una volta un campo da calcio in mezzo al quartiere Tamburi

Palla avvelenata. Per il ciclo di incontri Parliamone insieme a voce, evento collaterale del cartellone Periferie, sabato 8 febbraio, alle ore 19 nel foyer dell'Auditorium TaTÀ di Taranto, i giornalisti Fulvio Colucci e Lorenzo D’Alò, autori del libro Ilva Football Club (Kurumuny, 2016), dialogano con i protagonisti dell’omonimo spettacolo ideato da Usine Baug & Fratelli Maniglio. Interviene Alessandro Marescotti (PeaceLink). Modera Mimmo Mazza, direttore de La Gazzetta del Mezzogiorno. L'incontro a più voci vuole essere un’occasione di confronto per immaginare una visione condivisa della nuova Taranto: una città capace di coniugare storia e innovazione, tradizione e cultura contemporanea. Ingresso libero. Info 333.2694897 [...]

    
picture Una cavalcata incredibile, un gol all’ultimo minuto, un sogno chiamato Ilva Football Club

«C’era una volta un campo da calcio in mezzo al quartiere, uno di quei campi di periferia che ti segnano le ginocchia per tutta la vita, quelli con le porte fatte di tubi innocenti, le reti rubate ai pescatori...». Per il cartellone Periferie, sabato 8 febbraio, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Ilva Football Club di Usine Baug & Fratelli Maniglio, con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo, produzione Campo Teatrale. La storia dell'Ilva, la più grande acciaieria d’Europa, s’intreccia alla leggenda di una piccola squadra di calcio. Storie di lotta tra salute e lavoro, tra speranza e disillusione, tra sogno e realtà. Durata 75'. Biglietto intero 15 euro, acquistabile anche online qui. Info e prenotazioni 333.2694897 [...]

   
picture La storia di Hansel e Gretel | matinée scolastica

«Cosa è buono? Cosa è brutto? Ciò è vero o ciò appare… non lasciatevi ingannare!». Per il cartellone La scena dei ragazzi, rassegna in matinée per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, giovedì 6 febbraio, alle ore 10.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena La storia di Hansel e Gretel di Michelangelo Campanale, con Catia Caramia, Abril Milagros Gauna, Giuseppe Marzio, Gianvincenzo Piro, produzione Crest. Un racconto “ombroso” come il bosco, reso ancora più inquietante dalla presenza di una donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, ma strega che inganna e mangia i bambini. Durata 60'. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (int. 3 e 8) […]

    
picture Ilva Football Club | matinée scolastica

Nel 2022 un rapporto dell’ONU definisce Taranto zona di Sacrificio. Per il cartellone Scena futura, rassegna in matinée per le scuole secondarie di II grado, venerdì 7 febbraio, alle ore 10.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Ilva Football Club, regia e drammaturgia Usine Baug & Fratelli Maniglio, con Fabio Maniglio, Luca Maniglio, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco, Claudia Russo, produzione Campo Teatrale. Attraverso la metafora sportiva, la poesia delle immagini e la verità delle testimonianze, lo spettacolo racconta la storia di una città sacrificabile, che oggi è Taranto ma domani potrebbe essere un’altra città mostrandoci quanto ciò che accade ci riguarda molto più di quanto immaginiamo. Durata 75’. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (int. 3 e 8) […]

   
picture La storia di Hansel e Gretel | A Selargius, Macomer e Lanusei

Nel bosco della strega. In tournée La storia di Hansel e Gretel di Michelangelo Campanale, con Catia Caramia, Abril Milagros Gauna, Giuseppe Marzio, Gianvincenzo Piro, produzione Crest. Nello spettacolo, come nella fiaba, la presenza di una donna bellissima, accogliente e materna, ma strega getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: il giornaliero inganno dell'immagine nasconde verità opposte o semplicemente più complicate. Durata 60'. Prossime repliche: Selargius - CA (9 febbraio, ore 17.30, e 10 febbraio, ore 10, Teatro comunale Si ‘e Boi), Macomer - NU (12 febbraio, ore 10, Teatro Costantino), Lanusei - NU (13 febbraio, ore 10.30, Teatro Dei). Ufficio distribuzione Crest: 099.4725780 (int.3) [...]

   
picture Auditorium TaTÀ. Da abitare, usare, noleggiare

La punta di diamante del progetto regionale Teatri Abitati. Dal recupero di un'area universitaria dismessa al quartiere Tamburi di Taranto, nel gennaio 2009 nasce il TaTÀ. Capace di ospitare fino a 300 spettatori, l'auditorium è dotato di un palcoscenico 14×8 m, di camerini con servizi e della fornitura tecnica di base, oltre ad un ampio foyer, dove poter godere di mostre ed esposizioni. Uno spazio polivalente e multifunzionale ideale per enti e associazioni, compagnie di teatro amatoriale, scuole di danza e di circo, istituti scolastici, librerie e gruppi musicali che promuovono spettacoli e saggi, reading e incontri con autori, convegni e concerti, trovando accogliente la location e conveniente il nolo. Info 099.4725780 […]


  | |


 Se non vuoi più ricevere le nostre newsletter, clicca qui