03.25      
    
picture Briciole di Felicità. Il segreto di Ohibò

In barattolo piccolo, grande e confezione famiglia. Per il cartellone favole&TAmburi, rassegna di teatro ragazzi, domenica 16 febbraio, alle ore 18 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Briciole di Felicità di Anna Maini, ispirato al libro “Il Venditore di Felicità” di Davide Calì e Marco Somà (Kite Edizioni), regia ArteVOX Teatro, con Alessia Candido e Matteo Piovani, produzione Fondazione Sipario Toscana. Nel bosco delle case sospese irrompe all'improvviso il Venditore di Felicità: vende felicità in barattolo. Tutti gli abitanti del villaggio la comprano, ne hanno un gran bisogno. Peccato però, i barattoli sono vuoti! Ma dov'è finita la loro felicità? Chi l'ha presa? Durata 60'. Biglietto 7 euro, acquistabile anche online qui. Info e prenotazioni 333.2694897 [...]

   
picture Ultimo round | matinée scolastica

«È con i miei pugni che ho sfamato i miei fratelli e comprato i vestiti e il latte per mia figlia». Per il cartellone La scena dei ragazzi, rassegna in matinée per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, martedì 11 e mercoledì 12 febbraio, alle ore 10.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Ultimo round di Gaetano Colella e Andrea Simonetti, regia Gaetano Colella, con Andrea Simonetti, produzione Crest, in collaborazione con Associazione Mente Acrobatica. La storia di Johann Trollmann, pugile tedesco di origini zingare nato nel 1907, atleta dalle potenzialità incredibili ma non apprezzate dall’ambiente nazista che nel 1933 gli tolse il titolo dei pesi medi e iniziò a contrastarne la carriera. Durata 60’. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (int. 3 e 8) […]

   
picture Briciole di Felicità | matinée scolastica

Ma la felicità si vende? Per il cartellone La scena dei ragazzirassegna in matinée per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, lunedì 17 e martedì 18 febbraio, alle ore 10.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Briciole di Felicità di Anna Maini, ispirato al libro “Il Venditore di Felicità” di Davide Calì e Marco Somà (Kite Edizioni), regia ArteVOX Teatro, con Alessia Candido e Matteo Piovani, produzione Fondazione Sipario Toscana. Ai piedi delle case sospese, nel “buco”, vive Ohibò. Ohibò è strano, parla una lingua diversa dagli abitanti del villaggio, bizzarri personaggi, accomunati tutti dall’essere soli e inevitabilmente tristi. Lui sembra felice. Che abbia rubato lui la loro felicità? Durata 60’. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (int. 3 e 8) […]

   
picture La storia di Hansel e Gretel | A Macomer, Lanusei, Cascina e Volterra 

Nel bosco della strega. In tournée La storia di Hansel e Gretel di Michelangelo Campanale, con Catia Caramia, Abril Milagros Gauna, Giuseppe Marzio, Gianvincenzo Piro, produzione Crest. Nello spettacolo, come nella fiaba, la presenza di una donna bellissima, accogliente e materna, ma strega getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: il giornaliero inganno dell'immagine nasconde verità opposte o semplicemente più complicate. Durata 60’. Prossime repliche: Macomer (12 febbraio, ore 10.30, Teatro Costantino), Lanusei (13 febbraio, ore 10.30, Teatro Dei), Cascina (16 febbraio, ore 17, e 17 febbraio, ore 10, Città del Teatro), Volterra (18 febbraio, ore 10, Teatro Persio Flacco), Ufficio distribuzione Crest: 099.4725780 (int.3) [...]

   
picture Ultimo round | A Nardò

«Le cicatrici erano trofei, i lividi medaglie da portare con orgoglio». In tournée Ultimo round di Gaetano Colella e Andrea Simonetti, regia Gaetano Colella, con Andrea Simonetti, produzione Crest, in collaborazione con Associazione Mente Acrobatica. La storia del pugile tedesco Johann Trollmann costretto alla sterilizzazione in quanto sinti, deportato in un campo di lavoro e sfruttato come sparring partner negli incontri di boxe organizzati dalle guardie naziste, divenendo vittima sacrificale, umiliato e deriso pur di mangiare, di resistere. Durata 50’ .Prossima replica: Nardò (14 febbraio, ore 21, Teatro comunale). Ufficio distribuzione Crest: 099.4725780 (int.3)  […]

    
picture Auditorium TaTÀ. Da abitare, usare, noleggiare

La punta di diamante del progetto regionale Teatri Abitati. Dal recupero di un'area universitaria dismessa al quartiere Tamburi di Taranto, nel gennaio 2009 nasce il TaTÀ. Capace di ospitare fino a 300 spettatori, l'auditorium è dotato di un palcoscenico 14×8 m, di camerini con servizi e della fornitura tecnica di base, oltre ad un ampio foyer, dove poter godere di mostre ed esposizioni. Uno spazio polivalente e multifunzionale ideale per enti e associazioni, compagnie di teatro amatoriale, scuole di danza e di circo, istituti scolastici, librerie e gruppi musicali che promuovono spettacoli e saggi, reading e incontri con autori, convegni e concerti, trovando accogliente la location e conveniente il nolo. Info 099.4725780 […]


  | |


 Se non vuoi più ricevere le nostre newsletter, clicca qui