 |
Verità, poesia, rigore e indagine. Unite
Raccontare il bene. Per il ciclo di incontri Parliamone insieme a voce, evento collaterale del cartellone Periferie, sabato 29 marzo, alle ore 19 nel foyer dell'Auditorium TaTÀ di Taranto, Remo Pezzuto (referente provinciale Libera) e Rita Alessandra Romano (presidente ANM sezione di Taranto) dialogano con César Brie autore e regista dello spettacolo Nel tempo che ci resta. Modera il giornalista Mario Diliberto. L'incontro è un invito a non passare sotto silenzio l’occasione di conoscere il lavoro incredibile che svolgono nel nostro Paese associazioni, scuole, parrocchie, operatori volontari e non, che per il tramite del teatro, della musica, della cultura danno concretezza all’educazione alla legalità, all’esercizio consapevole della libertà. Ingresso libero.
|
 |
 |
Nel tempo che ci resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. Per il cartellone Periferie, sabato 29 marzo, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Nel tempo che ci resta di César Brie, con César Brie, Marco Colombo Bolla, Elena D'Agnolo, Rossella Guidotti, Donato Nubile, produzione Campo Teatrale / Teatro dell’Elfo. Cinque anime ricordano, denunciano, si interrogano. La lotta alla mafia, le vittime, i tradimenti, i pensieri, le vicende personali e pubbliche, la trattativa, l’isolamento, le menzogne, il senso di dovere e l’amore si intrecciano in questa ricostruzione di ciò che è accaduto e di ciò che continuerà ad accadere. Durata 90'. Biglietto 15 euro, disponibile online qui. Info e prenotazioni 333.2694897.
|
 |
 |
Favole al telefono. Un viaggio nell’universo creativo di Gianni Rodari
Un carosello teatrale e musicale sotto forma di canzoni, racconti, filastrocche. Per il cartellone favole&TAmburi, domenica 30 marzo, alle ore 18 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Favole al telefono, ideazione e regia Mario Fracassi, con Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti, produzione Fantacadabra Teatro. Seguendo il percorso tracciato nell’opera poetica e narrativa di Gianni Rodari e, utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, lo spettacolo si sviluppa come un grande gioco per interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie: quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire perché si può trovare una favola dentro ad ogni cosa. Durata 60'. Biglietto 7 euro, disponibile online qui. Info e prenotazioni 333.2694897.
|
 |
 |
Ahia! | matinée scolastica
La bellezza della vita. Per il cartellone La scena dei ragazzi, rassegna per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado, giovedì 27 e venerdì 28 marzo, alle ore 10.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena Ahia!, drammaturgia e regia Damiano Nirchio, con Monica Contini e Raffaele Scarimboli, produzione Teatri di Bari / Progetto Senza Piume Teatro, vincitore Eolo Ewards 2017. Nel fantasioso “ufficio nascite”, luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, un impiegato Topo smista le nuove partenze. Ma c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo, anche se il Signor Direttore le ha provate tutte per convincerla. Durata 60'. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (int. 3 e 8).
|
 |
 |
Le Tragicomiche | A Perugia
Una storia ispirata alla farsa fliacica e ai canti omerici. In tournée Le Tragicomiche, testo e regia Savino Maria Italiano, con Lidia Ferrari, Giuseppe Marzio, Abril Milagros Gauna, Savino Maria Italiano, produzione Crest / I Nuovi Scalzi. Quattro guitti, fliaci, muovono emozioni e buffonerie, ripercorrendo le gesta del Paride Achille e della sua ira funesta, testimone di una storia di guerra e di potere. Ma questo è un racconto di amori, aspirazioni, figli che si confrontano con una realtà in cui la giovinezza è spedita sul fronte mentre i padri, padroni e potenti, possono continuare a imperare sicuri, nel castello delle proprie certezze. Durata 75'. Prossima replica: Perugia (1 e 2 aprile, ore 10, Teatro Brecht). Durata 75'. Ufficio distribuzione Crest: 099.4725780 (int.3).
|
 |
 |
Auditorium TaTÀ. Da abitare, usare, noleggiare
La punta di diamante del progetto regionale Teatri Abitati. Dal recupero di un'area universitaria dismessa al quartiere Tamburi di Taranto, nel gennaio 2009 nasce il TaTÀ. Capace di ospitare fino a 300 spettatori, l'auditorium è dotato di un palcoscenico 14×8 m, di camerini con servizi e della fornitura tecnica di base, oltre ad un ampio foyer, dove poter godere di mostre ed esposizioni. Uno spazio polivalente e multifunzionale ideale per enti e associazioni, compagnie di teatro amatoriale, scuole di danza e di circo, istituti scolastici, librerie e gruppi musicali che promuovono spettacoli e saggi, reading e incontri con autori, convegni e concerti, trovando accogliente la location e conveniente il nolo. Info 099.4725780.
|
 |
|
|