 |
Fratellina. Alla
ricerca dell’umanità perduta
Soli
al mondo. Per il
cartellone Periferie,
sabato 5 aprile, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di
Taranto, in scena Fratellina di
Spiro Scimone, regia Francesco Sframeli, con Francesco
Sframeli, Spiro Scimone, Gianluca Cesale, Giulia Weber,
produzione Teatro Metastasio di Prato / Compagnia Scimone Sframeli, vincitore Premio Le Maschere del
Teatro 2023. Da due grandi letti a castello si osservano e si commentano le cose e le occasioni del mondo.
Nic e Nac desiderano di vivere in una nuova realtà dove
tutte le cose dimenticate si possono ritrovare. Grazie all’incontro di
Fratellino e Sorellina, tra ilarità e paradosso, denuncia e sconforto, trovano
sorriso e ironia per superare stati d’ansia e sofferenza. Durata 50'. Biglietto 15 euro, online qui.
Info 333.2694897. |
 |
 |
La fabbrica del
tempo | matinée scolastica
La ricerca della
felicità si fa strada. Per il
cartellone La scena dei ragazzi,
rassegna per le scuole dell’infanzia, primarie e
secondarie di I grado, giovedì
3 aprile,
alle ore 10.30 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in scena La fabbrica del tempo di
Michelangelo Campanale, con Dario
Cadei e Giuseppe Semeraro, produzione Principio
Attivo Teatro / La luna nel letto. Che cosa pensano
i bambini guardando andare e tornare gli adulti dal lavoro
ogni giorno? Forse si chiedono che cosa facciano lì, perché ci
vanno sempre di corsa, ma soprattutto: perché continuano ad
andarci se spesso sembrano tristi? Essere grandi non significa
essere liberi di scegliere? Ma nella vita si ha tempo per
scegliere? Durata 60'. Ufficio scuola Crest: 099.4725780 (int.
3 e 8). |
 |
 |
Le Tragicomiche | A Perugia,
Calderara di Reno e Barletta
Una storia ispirata alla farsa fliacica e ai
canti omerici. In tournée Le
Tragicomiche di Savino Maria Italiano, con
Lidia Ferrari, Giuseppe Marzio, Abril Milagros Gauna, Savino
Maria Italiano, produzione Crest / I Nuovi Scalzi. Quattro
guitti, fliaci, ripercorrono le gesta di Achille e della sua ira
funesta. Un racconto di amori, aspirazioni, figli che si
confrontano con una realtà in cui la giovinezza è spedita sul
fronte mentre i padri, padroni e potenti, possono continuare a
imperare sicuri, nel castello delle proprie certezze. Durata
75'. Prossime repliche: Perugia (2 aprile, ore 10, Teatro Brecht), Calderara di Reno (3 aprile, ore 10,
Teatro Spazio Reno), Barletta (8 aprile, ore 9.30 e ore 11.30, Teatro
Curci). Durata 75'. Ufficio distribuzione Crest: 099.4725780
(int.3). |
 |
 |
Auditorium TaTÀ. Da
abitare, usare, noleggiare
La punta di diamante del progetto regionale
Teatri Abitati. Dal recupero di un'area universitaria dismessa
al quartiere Tamburi di Taranto, nel gennaio 2009 nasce il
TaTÀ. Capace di ospitare fino a 300 spettatori,
l'auditorium è dotato di un palcoscenico 14×8 m, di camerini
con servizi e della fornitura tecnica di base, oltre ad un
ampio foyer, dove poter godere di mostre ed esposizioni. Uno
spazio polivalente e multifunzionale ideale per enti e
associazioni, compagnie di teatro amatoriale, scuole di danza
e di circo, istituti scolastici, librerie e gruppi musicali
che promuovono spettacoli e saggi, reading e incontri con
autori, convegni e concerti, trovando accogliente la location
e conveniente il nolo. Info
099.4725780. |
 | | |