Taranto magnogreca e Persefone Gaia
Da Marta a parlare di Persefone. Venerdì 19 luglio 2013, doppio appuntamento per “Città nascosta“, progetto di turismo culturale del Crest: alle ore 19, “I capolavori della Taranto magnogreca”, visita guidata dalle colonne doriche, nel centro storico, alle sale del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, nel borgo nuovo, dove, alle ore 21, va in scena la narrazione teatrale “Persefone Gaia” di e con Giovanni Guarino. Quante storie si nascondono dentro ad un museo? Ori, suppellettili, statue, orci, anfore, orecchini, spille, rilievi raccontano la Storia. Storia di civiltà sepolte, storia di imperatori, eroi, condottieri, generali, ricche matrone e nobili fanciulle. Ma anche Storia spesso disconosciuta o, peggio, trafugata, proprio come quella relativa alla famosa “dea in trono di Berlino” (si tratta di Persefone, dea degli inferi? o piuttosto di Afrodite, signora del talamo e dea della fecondità?, come hanno dimostrato analisi recenti), una statua in marmo databile verso la metà del V secolo a.C., contesa fra Taranto e Locri, oggi vanto del Pergamonmuseum, fiore all’occhiello della cosiddetta Museumsinsel, l’isola dei musei, una vera e propria isoletta sul fiume Sprea, nella quale sono i più antichi musei della capitale tedesca. Percorso tematico (visita guidata + narrazione teatrale) 7 euro: numero limitato (max 80 spettatori) e prenotazione obbligatoria (099.4707948 – 366.3473430).
● Istituito nel 1887, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, occupa fin dalle origini l’ex Convento dei Frati Alcantarini, costruito a metà del XVIII secolo e, in seguito ad interventi di ingrandimento a metà del XX secolo, l’adiacente corpo settentrionale dell’Ala Ceschi. Dal 1998 sono iniziati i lavori di ristrutturazione che hanno portato alla parziale riapertura al pubblico del museo di corso Umberto, avvenuta il 21 dicembre 2007 con l’acronimo Marta (alla francese, con l’accento sull’ultima vocale). Una volta terminati i lavori di adeguamento, il percorso espositivo si articolerà per grandi fasce cronologiche (periodo preistorico e protostorico al secondo piano; periodo greco, romano e altomedievale al primo piano) e secondo principi di continuità tematica.